I mille colori di Napoli

01.02.2018

...Napul'é mille culure..Napul'é mille paure..

E' sulle note del cantautore napoletano Pino Daniele, pilastro della città, che voglio introdurvi ed immergervi nel capoluogo campano. Situata nel cuore dell'Italia Meridionale, Napoli vanta di un clima mite per la maggior parte dell'anno, per questo motivo i periodi migliori per visitare la città sono l'autunno e la primavera; inoltre si potrà anche visitar meglio le meraviglie campane in quanto ci sarà sicuramente meno afflusso di turismo rispetto ai gettonatissimi mesi estivi.

Il posto che amo di più dove soggiornare è il prestigioso Lungomare Caracciolo, zona molto richiesta dai turisti per la sua vista meravigliosa che regalo lo scenario dell'immenso Vesuvio, vulcano simbolo della città tutt'ora attivo, affacciato sul Golfo di Napoli. Passeggiando per il lungomare si può vedere anche Castel dell'Ovo, una dei 4 castelli che caratterizza la città insieme al famoso Maschio Angiolino, primo monumento in cui ci si imbatte arrivando a Napoli dal porto, Castel Capuano e Castel Sant'Elmo che domina la città dalla colina del Vomero; qui ci si arriva con una funivia direttamente dal centro ed è una tappa che sicuramente consiglio in quanto si ha la possibilità di avere una vista panoramica su tutta Napoli e dintorni. Subito alle spalle del lungomare ci imbattiamo nella bellissima e maestosa Piazza Plebiscito, conosciuta soprattutto come teatro di concerti ed eventi ma all'interno delle braccia del colonnato troviamo una bellissima chiesa dedicata a San Francesco da Paolo dalla quale possiamo ammirare la gigantesca cupola che simboleggia la piazza. 

Napoli è ricca di chiese tra la più belle consiglio la visita della Basilica di San Giovanni Maggiore, particolare in quanto costruita su piano rialzato, il Duomo di Napoli dedicato a San Gennaro, Santo figura fondamentale per i napoletani, dove all'interno troviamo il Tesoro con il suo sangue al quale è dedicato un evento, molto sentito in città, che avviene per 3 volte l'anno durante il quale si può assistere allo scioglimento. Una delle caratteristiche più suggestive di Napoli sono i sui vicoli stretti come ad esempio il famoso "Spaccanapoli", chiamato così in quanto taglia a metà la città, Via dei Tribunali dove troviamo molti bar, negozi e pasticcerie con i tipici prodotti napoletani soprattutto babà e sfogliatelle ma anche pizza, cuoppi e pizza fritta (di questi cibi ve ne parlerò per bene più avanti!!) e Via MezzoCannone famosa invece per le Università; Napoli è una città ricca di prestigiose Università che attirano studenti da tutto il mando, tra cui la più conosciuta è l'Università Federico II. 

Uno dei posti che dovete senz'altro visitare è San Gregorio Armeno, una via dedicata all'arte napoletana dei Presepi in qualsiasi periodo dell'anno e non solo a Natale. Infatti qui troviamo artisti che costruiscono, rigorosamente a mano, le famose statue in terracotta rappresentanti i personaggi politici, sportivi, della tv e della cultura. Oltre alle statuette possiamo trovare anche i famosi cornetti portafortuna contro il malocchio e la maschera di Pulcinella, molto gettonata nel periodo di carnevale. Tra le statue più richieste invece troviamo senza dubbi quelle dei calciatori del Napoli; per i napoletani il calcio è vita ed è molto sentito infatti tutte le volte che gioca il Napoli la città si ferma per vedere la partita.

Una cosa molto particolare che caratterizza Napoli, è l'attenzione e la cura della rete metropolitana, infatti si parla di vera e propria arte contemporanea. Alcune delle più belle da visitare sono le stazioni Università , Toledo e Garibaldi.

Se si nomina Napoli non si può non parlare di cibo...io penso che la cucina partenopea sia una delle più buone al mondo. Preparatevi che la dieta non si riuscirà mai a seguire, basta solo passare per i vicoli della città che non si fa altro che sentire dei profumi squisiti e vedere vetrine assortite con tutte le tipicità del posto che ti invogliano nell'assaggio. Regina assoluta è la Pizza, la loro è una vera e propria arte, l'impasto soffice condito con pomodoro doc e la loro mozzarella di Bufala, non riesce ad essere imitata in nessun'altra parte del mondo. Se si vuole mangiare l'autentica pizza bisogna andare a Napoli, si tratta proprio di cambiamento d'aria, dell'acqua e della manualità che la rende unica ed inimitabile. Da questo magnifico impasto ne deriva anche la Pizza Fitta, esplosione di gusto, si tratta della classica pizza richiusa a calzone e fritta..che ve lo dico a fare..squisita!!

Una delle pizzerie più conosciute e affollate dai turisti è quella di "Gino Sorbillo", famoso per essere presente come ospite alla trasmissione "Prova del Cuoco" su Rai 1, solo che per mangiare qui bisogna munirsi di pazienza perché a qualsiasi ora del giorno o della sera troverete sempre coda!

Sempre in tema di piatti salati non si può non citare la Mozzarella fiordilatte o di Bufala, una più buona dell'altra e ancora più gustosa è la mozzarella condita con i pomodorini campani! Andando in giro per la città troverete molti locali che offrono i "Cuoppi", si tratta di coni riempiti dal fritto che sia di pesce che sia di terra oppure misto, è sicuramente uno dei cibi street-food più buoni da provare!

Per chi come me ama i dolci non può andare via da Napoli senza prima aver assaggiato i famosi Babà..nelle vetrine li troverete in tutti i modi, i classici sono imbevuti nel rum, ma li troverete anche ripieni di panna o stratificati con crema al cioccolato e crema pasticciera.. insomma una vera e propria bomba dolce! Altro dolce tipico di Napoli è la Pastiera, torta a base di frolla riempita con crema di ricotta e frutta candita. Il mio dolce preferito napoletano sono le Sfogliatelle "riccia o frolla" hanno la forma di un pasticcino con dimensioni più grandi dove all'interno troviamo la farcia classica di ricotta e canditi oppure anche con la variante squisita di nutella e cioccolato bianco..mamma mai mi viene l'acquolina in bocca solo al pensiero!

Napoli è una città da visitare ma soprattutto da vivere, i napoletani sono gentili e affabili, il cibo è ottimo, la città è ricca di scorci da scoprire e come dice il famoso detto.."vedi Napoli e poi muori"..ciò vuol dire che almeno una volta nella vita Napoli è d'obbligo viverla..ma un altro detto è che chi si reca al sud piange 2 volte una quando arriva e l'altra quando riparte...come succede a me tutte le volte che vado via, non vedo l'ora sempre di tornarci!

© 2018 Blog dei viaggi di Miriana. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia